Enoturismo, l’appporto del Giubileo

Pellegrini che giungono da tutto il mondo per attraversare le Porte Sante non portano soltanto la fede ma apportano anche un ventaglio di investimenti culturali che porta anche l’enoturismo nel futuro e, precisamente quello dei Castelli Romani e del Lazio.

L’associazione Nazionale Città del Vino ha designato i Castelli Romani quale Città Italiana del Vino 2025 cosi che, per un anno intero, gli undici Comuni coinvolti saranno protagonisti di eventi culturali ed enogastronomici dedicati alla valorizzazione della cultura del vino. L’iniziativa contribuirà̀ a promuovere il territorio di Marino, Nemi, Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone e Velletri,   potenziando il settore vitivinicolo locale e l’enoturismo.

L’approccio innovativo alla comunicazione è suffragato  dalla partecipazione della prima influencer creata con intelligenza artificiale, un avatar certificato Meta, Francesca Giubelli. Che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei Castelli Romani. Grazie alle nuove tecnologie digitali ed alla comunicazione sui social, si punta a raggiungere un pubblico più̀ ampio, promuovendo tutte le eccellenze dei Castelli Romani su scala nazionale e internazionale.

Nel frattempo un po’ più a Sud il 24 ed il 25 marzo i produttori del Lazio si incontrano con i professionisti del settore alla seconda edizione di Oltre Roma Wine Tour, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare. Un’occasione unica per le aziende delle province di Frosinone e Latina di rafforzare la propria rete commerciale, consolidare il business locale e ampliare le opportunità di export attraverso incontri d’affari organizzati con operatori italiani e internazionali. Il Salone delle Mescite di Fonte Bonifacio VIII, a Fiuggi, riunisce 33 produttori con buyer, importatori, distributori, agenti di commercio, associazioni di sommelier e giornalisti di settore. Ad aprire l’evento la conferenza di benvenuto “I Vitigni Autoctoni: la nostra identità, il nostro patrimonio”, un momento di approfondimento sul valore della produzione vitivinicola del territorio, un tesoro enologico che porta con sé secoli di tradizione e storia.

«Il vino è ormai diventato, a pieno titolo, ambasciatore del nostro territorio grazie a un impegno congiunto e condiviso portato avanti dalla Camera di Commercio con le principali realtà del mondo produttivo e associativo dell’area vasta Frosinone Latina» dichiara Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina. “La seconda edizione di “Oltre Roma Wine Tour” è l’esempio più tangibile del modello che, come ente camerale, stiamo portando avanti: quello di un’alleanza con il mondo delle imprese su azioni condivise a vantaggio del territorio. Parliamo di una manifestazione che punta a far conoscere a livello nazionale e internazionale la qualità raggiunta dai produttori di vino delle province di Latina e Frosinone. Stiamo lavorando e continueremo a lavorare sulla creazione di un brand “Oltre Roma” da portare nei più importanti appuntamenti di settore. Il successo della precedente edizione, insieme a quello dell’evento “Vini d’Abbazia”, che replicheremo nei prossimi mesi, sono la prova che siamo sulla strada giusta. Mettere a disposizione le risorse camerali su progettualità che abbiano una grande riconoscibilità e che valorizzino i nostri luoghi è tra le priorità dell’azione della Camera di Commercio».

OLTRE ROMA WINE TOUR: IL VINO CHE FA SQUADRA

L’evento è organizzato con la collaborazione della Strada del Vino dell’Olio e dei Sapori della provincia di Latina, della Strada del Vino Cesanese, del Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG, del Consorzio di Tutela Cabernet di Atina DOP e del Consorzio di Tutela Cori DOC  e si afferma come un appuntamento chiave per il settore vitivinicolo del Centro Italia. Protagoniste della manifestazione sono le 33 cantine partecipanti, espressione della ricchezza enologica del territorio e dell’eccellenza della produzione vitivinicola laziale: Agricola D’Ausilio, Albetum, Antica Tenuta Palombo, Azienda Agricola Macciocca, Cantina Colle Gioie, Cantina Fortuna Srl, Cantina Tre Terre, Cantina Villa Gianna, Cantine Massimi, Casale Del Giglio, Casale Della Ioria, Cincinnato, Coletti Conti, Donato Giangirolami, Donna Vittori, Emiliano Fini, Giorgio Pecora Vini, L’Avventura Bio, Marcella Giuliani, Tenute Filippi, Terre Antiche, Vigne Toniche, Vigneti Iucci, Vini Giovanni Terenzi, Marco Carpineti, Marletta Teresa, Masseria Barone, Petrucca e Vela, Pietra Pinta, Pileum Vitivinicola, Rosso Del Borgo, Società Agricola Maria Elena Sinibaldi, Tenuta Cervelli.

Read Previous

La Giornata Mondiale del Tiramisù: Un Dolce da Capogiro!

Read Next

Il meglio dei prodotti caseari della Campania all’International Pizza Expo di Las Vegas

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular